- incantare
- incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-1"].■ v. tr.1.a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule magiche: la maga Circe incantò i compagni di Ulisse ] ▶◀ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ ipnotizzare.b. (estens.) [di persona, esercitare il proprio fascino su qualcuno in maniera potente: quella ragazza è riuscita a incantarlo ] ▶◀ affascinare, ammaliare, (non com.) innamorare, rapire, stregare. ‖ sedurre, stupire.c. (estens.) [di mago e sim., esercitare un incantesimo su cose, luoghi, animali: i. il bosco ] ▶◀ stregare.2. (fig.) [di cosa, riempire di ammirazione, di stupore, di rapimento: voce, sguardo che incanta ] ▶◀ affascinare, ammaliare, estasiare, rapire, stregare. ↓ attirare, colpire, sedurre. ‖ meravigliare, sorprendere, stupire.■ incantarsi v. intr. pron.1. [rimanere attonito per meraviglia, stupore, o perché sorpreso da fantasticheria e sim.: i. ascoltando la musica ] ▶◀ imbambolarsi, (non com.) trasognarsi. ◀▶ riaversi, scuotersi, svegliarsi, tornare in sé.2. (fig.) [di meccanismi o congegni, fermarsi nel movimento: l'orologio, il disco si è incantato ] ▶◀ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incepparsi. ◀▶ ripartire, sbloccarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.